Grazie a questo dispositivo è possibile gestire fino a 6 moduli di uguale o diversa capacità, anche di diverse tipologie e per diverse configurazioni d’impianto. E’ inoltre possibile controllare una o più unità di Backup e gruppi di pompaggio integrati su ciascun modulo o esterni. La logica di controllo sviluppata da Thermocold è in grado di coordinare impianti a due tubi del tipo aria/acqua o acqua/acqua, costituiti sia da unità con compressori a vite che unità multi scroll, sia inverter che on/off. La regolazione, proporzionale in funzione della temperatura dell’acqua letta dalla sonda d’impianto, può essere impostata a seconda delle esigenze sia in entrata sia in uscita.
La comunicazione fra sistema Multi-Manager e unità avviene mediante una connessione seriale RS485. E’ inoltre disponibile una seconda connessione Modbus per comunicazione con sistemi BMS di terze parti.
Vantaggi
- Controllo globale del sistema
- Alta versatilita’
- Funzionamento no stop
- Massima affidabilita’
- Carichi termici bilanciati tra singole unita’
- Aumento efficienza globale del sistema modulare
Impianti compatibili:
- Gestione di impianti aria/acqua o acqua/acqua
- Gestione di impianti «semplici» (unità della stessa tipologia)
- Gestione di impianti «misti» (unità di differenti tipologie)
- Gestione di impianti con unità di Backup
- Gestione gruppo di pompaggio esterno anche Inverter per impianti con unità senza kit idrico
- Unità polivalenti per impianti a 4 tubi
Unità compatibili:
- Refrigeratori e pompe di calore
- Refrigeratori con Recupero Parziale o Totale
- Refrigeratori con Free-cooling
- Pompe di Calore con valvola a 3 vie per produzione di acqua sanitaria
Principali funzioni:
- Equalizzazione delle ore di funzionamento delle singole unità
- Bilanciamento ore di funzionamento tra i diversi compressori delle unità
- Controllo, attivazione e bilanciamento ore di funzionamento delle pompe
- Ripartizione del carico d’impianto tramite due possibili criteri: bilanciamento della potenza o saturazione delle unità.
- Possibilità selezionare il tipo di regolazione e la sonda di riferimento per la regolazione (in ingresso o in uscita)
- Possibilità di definire il numero di unità di Backup
- Possibilità di attivare in sequenza i gradini di ciascuna unità
- Auto On/Off del sistema
- Energy Saving & Dynamic Set point del sistema complessivo
- Ottimizzazione portata acqua in funzione della potenza frigorifera/termica erogata dal sistema
- Avviamento graduale in condizioni critiche con conseguente limitazione assorbimento
- Funzioni di «prevent» del gruppo di unità, in caso di variazioni repentine delle principali grandezze del sistema
